Canali Minisiti ECM

La parodontite potrebbe favorire tumori all'esofago e allo stomaco

Oncologia Redazione DottNet | 21/07/2020 18:12

Lo rivela un maxi-studio pubblicato sulla rivista Gut e condotto da epidemiologi della Scuola di Salute Pubblica Harvard T.H. Chan a Boston

La parodontite (malattia delle gengive caratterizzata da infiammazione e presenza di batteri patogeni) potrebbe contribuire ad aumentare il rischio di tumore dell'esofago e dello stomaco.  Lo suggerisce un maxi-studio pubblicato sulla rivista Gut e condotto da epidemiologi della Scuola di Salute Pubblica Harvard T.H. Chan a Boston, su un campione di ben 98.459 donne partecipanti al progetto Nurses' Health Study (1992-2014) e 49.685 maschi arruolati nello studio Health Professionals Follow-up Study (1988-2016).  Gli esperti hanno raccolto dati sulla storia clinica di ciascun partecipante, in particolar modo relativamente alla salute della bocca, considerando chi soffriva di parodontite e chi aveva perso dei denti. La parodontite, infatti, se non ben trattata porta progressivamente a perdita di attacco parodontale e quindi a rischio di caduta di denti.

  I ricercatori hanno seguito per diverse decadi lo stato di salute dei partecipanti, raccogliendo informazioni sui loro stili di vita, sull'alimentazione e su altri fattori che possono contribuire al rischio di sviluppare tumori di stomaco ed esofago. Durante i 22-28 anni di follow-up dello studio, sono stati registrati 199 casi di tumore dell'esofago e 238 casi di cancro dello stomaco.  Avere o aver sofferto di parodontite risulta associato a un rischio del 43% e 52% maggiore rispettivamente di cancro dell'esofago e dello stomaco. Inoltre, rispetto a individui che non hanno perso denti, il rischio di tumori di esofago e stomaco per coloro che hanno perso 2 o più denti è maggiore del 42% e del 33%, rispettivamente.  Gli esperti pensano che la parodontite potrebbe incidere sul rischio di sviluppare questi due tumori attraverso la migrazione di batteri patogeni dalla bocca al tratto digerente; precedenti studi hanno infatti dimostrato che batteri come tannerella forsythia e porphyromonas gingivalis - membri del cosiddetto "complesso rosso", il gruppo di germi più rilevante della parodontite - sono associati a maggior rischio di cancro dell'esofago.

pubblicità

Un'altra possibilità è che la cattiva igiene orale e la parodontite favoriscano la produzione di sostanze tossiche chiamate nitrosamine, che sono state collegate al cancro allo stomaco.  "Un argomento così delicato merita senz'altro un commento orientato alla massima prudenza nella valutazione dei risultati - sottolinea all'ANSA Nicola Marco Sforza, Presidente Eletto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Nella letteratura sono stati pubblicati negli ultimi anni alcuni studi scientifici che mostrano una possibile correlazione tra parodontiti e carcinoma esofageo e gastrico - spiega Sforza; tuttavia un problema relativo a questo tipo di studi, è la difficoltà di disegnare un protocollo di ricerca in grado di isolare i cosiddetti "fattori confondenti", cioè quei fattori clinici, come il fumo, che possono condizionare i risultati finali della ricerca. Lo studio clinico a cui ci riferiamo - sottolinea l'esperto - è per la prima volta, uno studio epidemiologico su un numero molto ampio di soggetti, con un periodo di osservazione molto lungo e che si basa su una valutazione parodontale oltre che sulla ricerca di marcatori specifici del microbioma, in congiunzione alla valutazione della perdita di denti per ragioni parodontali. Ciò non toglie comunque che non possiamo considerare i risultati di questo studio come definitivi e che sono necessari ulteriori studi clinici per confermare i dati relativi ad una possibile associazione tra parodontite e tumori esofagei e gastrici e per verificare, in maniera diretta, il coinvolgimento dei batteri specifici della parodontite potenzialmente responsabili di questa associazione", conclude Sforza.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing